L’Azione Cattolica è un’associazione di laici che collabora con la gerarchia per la realizzazione del fine Apostolico della Chiesa (cfr Statuto, art. 1).
L’AC Roma riunisce laici aderenti all’Azione Cattolica Italiana, contribuendo a livello locale e offrendo formazione per un laicato adulto a livello civile e nella fede, attraverso incontri formativi per adulti, giovani (lavoratori, studenti) e ragazzi a livello territoriale e di ambiente con molteplici attività (corsi, campi, iniziative) operando in circa 70 parrocchie di Roma con contatti frequenti con il Centro Nazionale e Regionale dell’Azione Cattolica essendo l’associazione della capitale.
L’Ac è la più grande associazione cattolica di laici italiana e coinvolge ragazzi, giovani, lavoratori, studenti, adulti. Fondata nel 1867 con il nome di Società della Gioventù cattolica italiana, inizia la sua presenza a Roma nel 1869 e la storia si intreccia con quella della città. Grazie a Pio X, essa si organizza e si diffonde: nel 1907 ha il compito di coordinare tutte le realtà associative cattoliche della diocesi, dal 1910 opera in sintonia con il vicariato condividendo la stessa sede, nel 1908 nasce l’Unione donne cattoliche, nel 1920 la Gioventù femminile di Ac, mentre nel 1931 vengono chiusi tutti i circoli per decreto. Nel dopoguerra l’Ac si impegna nella ricostruzione e nella formazione civile e politica dei romani nel nuovo contesto della democrazia nei diversi ambiti lavoro, scuola, parrocchia. Dal Vaticano II si rinnova verso l’unitarietà. Oggi ha un ruolo importante nella Chiesa locale per la formazione alta e qualificata.